Amsterdam è fra le capitali europee più amate per la vita notturna. Città di tendenza e sempre alla ricerca delle ultime novità in fatto di svago, la capitale olandese offre tante opportunità a chi vuole fare le ore piccole o semplicemente divertirsi.
Qui vi è infatti una vasta scelta di locali che riescono a tenere svegli, fino alle luci del mattino, i moltissimi giovani che visitano la città ogni anno. La maggior parte dei locali apre al mattino e rimane aperta fino all’una di notte o, nei weekend, anche fino alle tre.
La maggior parte dei locali si trovano nella zona intorno a Piazza Dam, a De Pijp e a Leidseplein.
Tra i locali più noti ci sono il Winston, uno dei più alla moda e molto amata dagli studenti, il Panama, una discoteca che organizza feste a tema e il Bitterzoet (“dolceamaro”), un locale informale che comprende bar, discoteca, sala da concerto e teatro.
La zona principale dove si svolge la vita notturna è senz’altro Leidsplein, appena fuori dal centro storico della città. E’ qui infatti che si trovano le discoteche più note, che sono il Sugar Factory, celebre locale che offre musica live, il Paradiso e il Melkweg, noto soprattutto per i concerti e gli spettacoli di musica dal vivo. La musica proposta passa dall’hip-hop al rock, dalla house alla musica dance.
Leidesplein è inoltre popolata da casinò, cinema e teatri, tra cui il Stadsschouwburg e il Lido. Una via molto amata e frequentata è la Nes, una parallela del viale Rokin, piena di caffè che attraggono una clientela invece più intellettuale.
Il Jordaan e Rempbrendtplein ospitano locali famosi come Club More, con performers di artisti internazionali, The Mazzo, la discoteca più vecchia di tutta la città, il Soul e l’Escape, il club più grande di Amsterdam. Rembrandtplein è una zona molto viva la notte, circondata da caffetterie e locali notturni molto amati e frequentati sia dalla gente del posto che tra i turisti, i quali però spesso affollano soltanto i dintorni di Piazza Dam. Il Jordaan, invece, vanta anche una miriade di caffetterie, ristoranti e locali frequentati da giovani professionisti e studenti.
Queste zone non sono frequentate soltanto dagli amanti della discoteca, ma sono amate anche da chi preferisce passare la serata bevendo birra in un pub, dove è facile conoscere altri turisti e divertirsi insieme. L’ambiente è molto casual e vi sentirete facilmente a vostro agio.
Ricordate che per entrare nelle discoteche l’età minima richiesta è 18 anni; in alcuni casi qualche locale consente l’entrata soltanto a chi ha compiuto 21 anni.
L’entrata nei club è soggetta invece a una politica di selezione in alcune serate, tant’è che risulta anche difficile poter entrare in una discoteca se non si ha già un biglietto acquistato precedentemente, in quanto le serate spesso prevedono la presenza di cantanti e dj di fama internazionale. Discoteche come l’Escape e il Jimmy Woo spesso fanno selezione all’ingresso.
Tra i locali tipici ci sono senza dubbio i Bruin Cafè, dove il marrone (bruin) deriva dal colore che hanno assunto le pareti a causa del fumo di sigaretta. I Bruin Café sono parte integrante della cultura olandese, e restano aperti fino all’una o alle due del mattino. Ogni Bruin Café ha il suo fascino ed il suo carattere. Si tratta della versione olandese del pub britannico e uno dei migliori è il Cafe De Koningshut. Alcuni, come Café Hoppe e Café Chris, risalgono al 1600.
Sicuramente molti turisti ad Amsterdam cercheranno di animare le loro serate fermandosi come prima tappa ad uno dei tanti coffee shop presenti in tutta la città.
I coffeeshop, locali al cui interno è autorizzata la vendita di droghe leggere come marijuana e hashish, offrono infatti divertimento assicurato: tra i più noti ci sono il Green House Centrum, il Barney’s, il Dampkring, il Bulldog Lounge e il Bulldog Rockshop.
Comprare e fumare nei coffeeshop è legale, non lo è però comprare marijuana per strada; i comportamenti illegali sono duramente puniti dalla polizia locale.
Per finire come non citare il quartiere a luci rosse di Amsterdam, che attrae sempre folle di turisti. Qui vedrete girare non solo gli avventori delle vetrine ma anche tanti curiosi, spesso intere famiglie, che vogliono dare un’occhiata a questo eccentrico quartiere e alle famose ragazze in vetrina.
La zona comunque non è solo incentrata sul sesso ma è popolata di ottimi bar, locali e birrerie artigianali e ospita anche alcuni teatri che offrono interessanti spettacoli di cabaret e varietà.
Durante la settimana, bar e caffè nel centro di Amsterdam possono rimanere aperti fino alle 01:00, orario che si sposta fino alle 03:00 durante il fine settimana. In generale, le discoteche sono aperte fino alle 03:00 durante la settimana e fino alle 04:00 nel fine settimana.
Ad Amsterdam, troverete anche una speciale categoria di bar chiamata “nachtcafés” (bar notte), autorizzati a rimanere aperti fino alle 04:00 durante la settimana e fino alle 05:00 nel fine settimana.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.