Amsterdam è divisa in sette distretti che, attraverso una serie di fatti storici e politiche sociali, assicurano un mix di diversità non indifferente.
Il Centrum, vale a dire l’area centrale di Amsterdam, racchiusa dal canale Singel, è la parte più antica della città. Nel distretto vi è la centralissima piazza Dam, dove ha sede il Palazzo Reale. Nel Centrum Amsterdam vi è anche il Quartiere a luci rosse, il De Wallen, noto localmente come Rossebuurt.
Da non perdere qui il quartiere ebraico e il Jordaan, una zona molto popolare fra gli artisti e gli studenti. La zona di Spui è invece il cuore della città vecchia ed è un ottimo punto di partenza per scoprire il resto del centro. Qui si possono trovare ristoranti chic accanto ad autentiche caffetterie come negozi di abbigliamento alla moda accanto a negozi che vendono usato.
Costituito dall’unione dei due quartieri Zuideramstel e Oud-Zuid, il distretto di Amsterdam Zuid fa parte delle zone più ricche della città. Il Oud Zuid è stato popolato da moltissimi espatriati durante il ventesimo secolo.
Sede di alcuni dei migliori musei d’arte del mondo, il Oud-Zuid (Vecchio Sud) è uno dei quartieri più eleganti e benestanti di Amsterdam. Dallo splendore del Museumplein al vivace Vondelpark e ai viali di Willemspark, il bellissimo quartiere di Oud-Zuid merita senz’altro una visita. Da non perdere il De Pijp, il quartiere latino di Amsterdam.
Nella periferica zona di Oost si può percepire il passato coloniale di Amsterdam e dell’Olanda. Il Museo dei Tropici ospita mostre e spettacoli provenienti da tutte le parti del mondo. Al Dappermarket sono rappresentate tutte le culture di Amsterdam. La varietà di ristoranti etnici accontenterà tutti i turisti. Qui nel distretto di Oost vi è anche il bellissimo parco Oosterpark.
L’attrazione maggiore di questo distretto è senz’altro il vivace quartiere di Westerpark, che dà il nome anche all’omonimo parco. È una zona di Amsterdam che ha vissuto da poco un rinnovamento. Eventi, caffè alla moda e negozi pullulano le vie di Westerpark. Da non perdere i vibranti distretti di Bos en Lommer e De Baarsjes.
Sull’altra sponda dell’acque rispetto alla stazione centrale vi è Amsterdam-Noord, un distretto che è stato poco più di un sobborgo isolato fino a poco tempo fa. Ad oggi vi è però un’aria di cambiamento, che lo ha visto popolarsi di ristoranti e luoghi di intrattenimento.
Un traghetto gratuito che parte dalla stazione vi porterà nel distretto in pochi minuti. Questa zona unica di Amsterdam alterna ancora distese verdi e suggestivi paesini ad architetture d’avanguardia e stili moderni.
Lo Zuidoost comprende la zona residenziale di De Bijlmer così come le grandi strutture dedicate al mondo dell’intrattenimento, quali l’Amsterdam Arena, l’Heineken Music Hall e il Ziggo Dome. È quanto di più lontano si può ottenere dalla vostra tipica immagine di canali, tulipani e zoccoli di Amsterdam, ma con i suoi circa 100.000 abitanti, provenienti da oltre 150 paesi d’origine, è sicuramente una parte di Amsterdam che non deve essere trascurata.
All’indomani della seconda guerra mondiale Amsterdam aveva un disperato bisogno di nuove abitazioni. Nel 1951 iniziarono i lavori sul quartiere residenziale di Tuinstad Slotermeer, il primo dei cinque nuovi quartieri che sono stati aggiunti nella zona più a ovest della città.
Oggi, Slotermeer, Geuzenveld, Slotervaart, Overtoomse Veld e Osdorp comprendono il distretto urbano di Amsterdam Nieuw-West. Un design spazioso, con una grande attenzione al verde, è la caratteristica di questi nuovi quartieri, che nascono intorno alle tranquille acque del lago Sloterplas.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.