Rotterdam è una città situata nella parte occidentale dei Paesi Bassi. E’ la seconda città più popolata del paese e un importantissimo centro commerciale, sede di uno dei porti più trafficati al mondo.
Rotterdam è una destinazione che viene raramente inserita negli itinerari turistici alla scoperta dei Paesi Bassi, anche se la città è una meta vivace e ricca di attività da fare. Rotterdam, infatti, non è famosa per il suo patrimonio storico dato che gran parte dei siti antichi sono andati distrutti a causa dei bombardamenti tedeschi, avvenuti durante la Seconda guerra mondiale, ma più per il suo aspetto moderno e all’avanguardia.
Lo sviluppo della città è iniziato nel XIX secolo, grazie all’impulso della Rivoluzione Industriale e all’espansione della Germania. Un grande afflusso di lavoratori giunse qui nel corso di quegli anni e la crescita di Rotterdam non conobbe battute d’arresto fino alla seconda guerra mondiale, quando la Luftwaffe la bombardò più volte lasciandola semidistrutta.
Dai danni arrecati dalla guerra il comune però portò avanti l’idea non tanto di ricostruire quello che era stato perduto, ma di creare una Rotterdam “nuova” e migliore. Dal 1950 al 1970 la città fu praticamente ricostruita del tutto.
Oggi la città, infatti, è nota per essere una località con edifici e opere costruiti da famosi architetti in tempi recenti e per essere la destinazione ideale per chi ama l’architettura e lo shopping grazie alla presenza di numerose boutique di grandi marchi.
Rotterdam non è certo una destinazione ambita dai turisti, che sicuramente le preferiscono Amsterdam o Utrecht. Ma sarebbe un errore madornale lasciarsela sfuggire: ecco le principali cose da vedere in città.
La Chiesa di San Lorenzo conosciuta anche come Sint-Laurenskerk è, insieme al Municipio, uno dei pochi edifici medioevali giunti sino a noi. Costruito tra il 1449 e il 1525 circa in stile tardogotico, l’edificio religioso era un vero e proprio capolavoro della Rotterdam medievale per le sue dimensioni e la sua magnificenza. La chiesa che sorge in Piazza Grotekerk è stata bombardata durante il secondo conflitto mondiale ma poi è stata restaurata ed è diventata il simbolo della rinascita della città.
Esternamente è possibile ammirare le porte in bronzo realizzate dall’artista italiano Giacomo Manzu negli anni ’60 con pannelli intitolati “guerra e pace” che raffigurano gli orrori della guerra e le gioie della pace. All’interno, invece, sono presenti opere di grande valore come il più grande organo dei Paesi Bassi, la fonte battesimale di Hans Petri e le tombe risalenti al XVII secolo di Witte de With, Egbert Kortenaer e Johan van Brakel, tre importanti ufficiali dell’esercito.
Da non perdere una visita alla torre della Sint-Laurenskerk che con i 64 metri d’altezza regala una vista spettacolare sulla città e sul territorio circostante. Percorrendo la scala interna che conta quasi 300 gradini è possibile ammirare le tre grandi campane e il carillon di François Hemony realizzato nel 1660 e ancora perfettamente funzionante.
La conoscenza di una destinazione passa anche per il suo patrimonio gastronomico per questo vi consigliamo di fare una tappa presso il Markthal, un grande mercato alimentare coperto che sorge nello storico quartiere di Laurenskwartier. Al suo interno si trovano quasi un centinaio di bancarelle che vendono verdure, carne, pesce, formaggi, frutta e altri alimenti, ma ci sono anche piccoli ristoranti, chioschetti, bar e un supermercato al piano seminterrato.
L’edificio, inaugurato nel 2014 e progettato dallo studio olandese MVRDV, si estende su una superficie totale di 95.000 mq La facciata esterna è stata realizzata in pietra grigia naturale che è lo stesso materiale utilizzato per il pavimento del mercato e per lo spazio pubblico circostante. E ‘molto popolare sia tra la gente del posto e che per i turisti.
Coolsingel chiamato anche il quartiere “Cool” della città è parte del centro storico di Rotterdam dato che qui si trova il nuovo municipio (Stadhuis) che è stato costruito tra il 1914 e il 1920 in stile rinascimentale. L’edificio è famoso per essersi miracolosamente salvato dai bombardamenti della città durante la Seconda guerra mondiale. Di fronte al municipio è possibile ammirare il monumento ai caduti progettato da Mari Andriessen.
Il quartiere è famoso anche perché qui si trova la famosa via dello shopping di Lijnbaan, che è una delle più antiche vie pedonali d’Europa ed è caratterizzata dalla presenza di numerose boutique e negozi di gradi marchi; in più qui è presente anche una sede della catena olandese di grandi magazzini De Bijenkorf (letteralmente “l’aveare”), progettata dal famoso architetto Marcel Breuer nel 1958.
Uno degli edifici simbolo di Rotterdam è senza dubbio la torre nota come Euromast situata vicino al tunnel che attraversa il fiume Maas. Euromast è stata costruita attorno al 1960 ed è una torre alta 185 metri al cui interno sono presenti una terrazza panoramica, due ristoranti e un hotel con poche intime suite.
Visitare questa speciale torre significa ammirare una vista mozzafiato su tutta la città e la zona circostante. I più impavidi possono salire a bordo dell’Euroscoop, uno speciale ascensore fatto con pareti in vetro trasparenti che ruota a 360° e consente ai passeggeri di vivere un’esperienza davvero unica.
Il quartiere più antico e storico di Rotterdam è Delfshaven che è miracolosamente rimasto indenne dai bombardamenti tedeschi della Seconda guerra mondiale e ha conservato l’aspetto autentico di un tempo. Qui sono ancora presenti strette viette acciottolate circondate da edifici storici, locali tipici, piccoli negozietti e l’antico porto cittadino che un tempo era punto di partenza di molti pescatori.
Camminando per le stradine del quartiere è facile raggiunger la Chiesa dei Padri Pellegrini, un luogo dalla valenza storica dato che proprio da qui i Padri Pellegrini nel 1620 si sono riuniti prima di partire verso le Americhe. Un altro fatto storico per cui Delfshaven è famosa è che questo si dice sia il luogo di nascita dell’ammiraglio Piet Hein, un valoroso militare che ha combattuto nel XVI secolo durante la guerra contro la Spagna.
C’è una zona di Rotterdam nota come Museum Park che custodisce ben sei siti museali di diversa tipologia e argomento. I musei presenti sono:
Altri musei da considerare a Rotterdam sono:
Tra gli edifici più moderni e particolari a Rotterdam ci sono le famose Case Cubiche (Kijk-Kubus) che si trovano nel quartiere di Oude Haven e sono considerate un vero e proprio capolavoro dell’architettura locale. Queste speciali case progettate dall’architetto olandese Piet Blom si trovano nella zona del Porto Vecchio e sono formate da cubi inclinati di 45 gradi di colore giallo intenso.
Una di queste case cubiche nota come lo Show Cube (o Kijk-Kubus) è visitabile all’interno dove è presente un percorso che spiega la storia e il design di queste particolari creazioni, mentre la maggior parte delle altre case sono state trasformate in strutture ricettive dove è possibile alloggiare per vivere un’esperienza davvero particolare.
Una volta visitato il quartiere più antico di Delfshaven potete passare alla parte più moderna della città attraversando il Ponte Erasmo (Erasmus Bridge) che è stato intitolato al filosofo Erasmo. Teologo, umanista e saggista Erasmo è nato proprio a Rotterdam nel 1466 ed è particolarmente famoso per la sua opera “L’Elogio della follia”.
Il ponte è stato realizzato grazie al progetto dell’architetto olandese Ben van Berkel ed è noto anche come “il cigno”, dato che si compone di un pilone alto 140 metri che assomiglia al collo di un cigno. Attraversando il ponte si raggiunge il quartiere più moderno di Kop Van Zui dove famosi architetti hanno costruito alti grattacieli e imponenti opere architettoniche che rendono Rotterdam una metropoli dallo Skyline davvero moderno.
Uno dei modi migliori per ammirare il ponte e il quartiere di Kop Van Zui è sicuramente la sera facendo uno dei numerosi tour in battello che permettono di ammirare tutta la città illuminata.
Situata ai piedi dell’iconico Ponte Erasmo, Remastered Rotterdam è un’esperienza multimediale immersiva assolutamente da non perdere, progettata per sfumare i confini della percezione e stimolare la curiosità nelle opere d’arte rappresentate.
Passeggierete sotto una cascata, vivrete un’avventura con le creature ultraterrene di Hieronymus Bosch, imparerete a viaggiare nel tempo e circondatevi di dipinti di antichi maestri olandesi come Van Gogh e Mondriaan. Lo spettacolo intrattiene, incuriosisce e sbalordisce i visitatori in ogni angolo, con una risoluzione a 22k a 360° e un suono immersivo.
Lo Zoo di Rotterdam, Diergaarde Blijdorp in olandese, è uno dei più antichi e grandi zoo nei Paesi Bassi, con una superficie di circa 28 ettari.
Fondato nel 1857, ospita un’ampia varietà di animali provenienti da tutto il mondo, tra cui elefanti, leoni, tigri, gorilla, orsi polari, pinguini e molti altri. Ci sono anche molte attrazioni e mostre speciali, tra cui un acquario, una foresta pluviale, un giardino di farfalle e molto altro ancora.
Lo Zoo di Rotterdam è impegnato nella conservazione della natura e collabora con molte organizzazioni internazionali per la protezione degli animali e delle specie a rischio. Il parco offre anche programmi educativi per i visitatori, tra cui visite guidate e laboratori didattici per le scuole.
L’omaggio che la città offre al suo cittadino più illustre, Erasmo da Rotterdam, lo si ha in piazza Grotekerk, di fronte alla Chiesa tardo gotica dedicata a San Lorenzo, patrono della città, dove la Statua di Erasmo18 di bronzo dello scultore Keijser riproduce la figura del teologo umanista.
Altre due statue famose si trovano in città: la prima è De Verwoeste Stad19, opera dello scultore franco-bielorusso Zadkine del 1953, che ricevette l’ispirazione quando visitò Rotterdam poco dopo la seconda guerra mondiale. La statua, in stile cubista, raffigura un uomo in agonia che ha appena perso il suo cuore (simbolo del centro della città bombardata); essa evoca ancora forti sentimenti a Rotterdam.
La seconda statua è un’opera di Picasso (realizzata con la collaborazione di Carl Nesjar, artista norvegese), Sylvette20, nome della musa del pittore, eretta nel 1973.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Ci sono diverse ragioni per cui una crociera nel porto di Rotterdam può essere un’esperienza interessante e unica: considerate che il porto di Rotterdam è il più grande porto d’Europa e uno dei più grandi del mondo. Dall’acqua avrete l’opportunità godere di panorami unici della città dal fiume Maas, ammirare i grattacieli e vedere la città da una prospettiva diversa.
Inoltre, la crociera è anche un’ottima occasione per rilassarsi stando seduti sulla barca, magari dopo una giornata spesa in giro per la città.
Tra tutte le crociere a cui potete prendere parte a Rotterdam, quella di seguito è la più venduta nonchè una delle più economiche.
In alternativa scegliete la più adatta a voi: se lo desiderate, abbinate alla crociera l’ingresso a altre attrazioni di Rotterdam o, perchè no, navigate il fiume Maas con un mezzo alternativo!
La scelta di alloggi a Rotterdam è davvero ampia: si va da economicissimi ostelli, adatti soprattutto a giovani in cerca di divertimento, a hotel in tutte le fasce di prezzo. Potrete anche provare l’esperienza di dormire in smart hotel dall’eccellente copertura wifi in cui potrete fare da soli il check in 24 ore su 24 usando i tablet a disposizione all’ingresso e gestire luci, tv e tende con la domotica.
Rotterdam non è una metropoli sterminata per cui è abbastanza facile e veloce spostarsi da una zona all’altra, ma ogni zona ha una sua particolare identità che è bene conoscere per trovare l’hotel più adatto al tipo di vacanza che si vuole fare. Le zone migliori dove dormire a Rotterdam sono Centrum, Noord e Delfshaven.
Il centro è la scelta preferita da molti turisti, convinti che sia sempre una buona idea soggiornare nel cuore della città. In effetti ciò è vero anche a Rotterdam se cercate comodità e servizi, ma non vi aspettate un caratteristico centro medievale con romantiche viuzze e scorci: il centro di Rotterdam è stato ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è quindi molto moderno.
La città è servita da un aeroporto internazionale che si trova a 6 km a nord del centro della città. Ci sono voli diretti da e per l’Italia, soprattutto grazie alla compagnia olandese Transavia. I RET Bus 50 e 33 sono il servizio messo a disposizione come navetta per e dall’aeroporto verso il centro.
Una valida alternativa per raggiungere la città è anche il treno, che prevede collegamenti ad alta velocità da moltissime città europee e olandesi tra cui Amsterdam, da cui dista soltanto un’ora.
A proposito di Amsterdam, è semplice anche arrivare a Rotterdam dalla capitale olandese sfruttando un’auto a noleggio: si viaggia attraverso l’autostrada A4 in direzione sud, passando per L’Aia e impiegandoci in tutto poco meno di un’ora.
Come ogni città dei Paesi Bassi, muoversi in bicicletta a Rotterdam è semplice ed efficiente, e probabilmente è il mezzo di trasporto più veloce all’interno della città. vi sono piste ciclabili separate dalla maggior parte delle strade principali, e gli uffici per il noleggio si trovano vicino alla stazione centrale.
La compagnia RET gestisce il trasporto pubblico all’interno della città, tra cui le cinque linee della metropolitana. Come nel resto dei Paesi Bassi, a meno che non si abbia intenzione di prendere solo un paio di volte i mezzi pubblici, conviene acquistare la OV Chipkaart, una carta di debito utilizzata per pagare i trasporti.
Il suo nome in latino lo fa sembrare un personaggio dei libri di Harry Potter, ma c’è poco di magico e molto di intellettuale nella vita di Desiderius Erasmus Roterodamus, più noto come Erasmo da Rotterdam.
Figura chiave dell’Umanesimo europeo a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, fu un importante teologo, filosofo e saggista. Viaggiò moltissimo e visse per periodi più o meno lunghi in Francia, Inghilterra, Svizzera e Italia.
La sua formazione avvenne in ambito ecclesiastico ed Erasmo finì per prendere i voti, ma ebbe sempre un atteggiamento critico nei confronti della chiesa e del suo dogmatismo. Anticipò alcuni aspetti del luteranesimo, ma non si schierò mai né dalla parte dei cattolici né da quella dei luterani. Nel 1517 abbandonò l’abito religioso.
La sua opera più nota è l’Elogio della Follia, scritto in una sola settimana. Fu un vero bestseller per l’epoca, con traduzioni in più lingue e numerose edizioni, ed è diventato un testo fondamentale per chiunque studi filosofia. È una sagace e graffiante critica della chiesa e di molti aspetti della società a lui contemporanea.
Che tempo fa a Rotterdam? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Rotterdam nei prossimi giorni.
Rotterdam è situata nella provincia dell'Olanda Meridionale (Zuid-Holland), sulla costa sud-ovest del paese, lungo il fiume Nieuwe Maas, che fa parte del delta del fiume Reno. La città è situata a circa 80 km a sud-est di Amsterdam e a circa 25 km a sud-ovest dell'Aia, la capitale politica del paese.