Groningen

Conosciuta per essere una delle località più bike-friendly di tutti i Paesi Bassi, Groningen è una città curata e ordinata che custodisce un interessante patrimonio storico.
Cerca Hotel, B&B e Appartamenti
Cerca

Groningen (o Groninga in italiano) è un’importante città universitaria dell’Olanda settentrionale famosa per detenere il primato dell’aria più pulita e delle strade meno rumorose tra tutte le più grandi città olandesi. Il suo centro, infatti, è interamente pedonalizzato e vanta una fitta rete di piste ciclabili che rendono la città una delle più “bike-friendly” di tutti i Paesi Bassi.

Secondo reperti ritrovati nella zona questi territori erano abitati già tremila anni fa ma è durante il medioevo che Groningen diventa un importante centro fiorente grazie alla pratica di numerose attività commerciali e alla sua strategica posizione, al confine tra l’odierna provincia di Drenthe e quella della Frisia.

Durante il famoso Secolo d’Oro olandese la popolazione cittadina cresce notevolmente così come la ricchezza della città ed è proprio in questo periodo che viene incrementata l’estrazione della torba che ha portato molta prosperità e benessere. Nel 1614 è stata aperta anche la prima università, nota all’epoca soprattutto per gli studi di teologia, ma tutt’ora Groningen ospita un importante polo universitario con facoltà scientifiche e umanistiche.

Attualmente questa vivace cittadina custodisce un centro storico compatto e a misura d’uomo ed è perfetta per un tranquillo fine settimana all’insegna di storia, divertimento e attività all’aria aperta. Groningen, infatti, è una città con un considerevole patrimonio storico e architettonico, ma è anche ricca di bar e locali che consentono di vivere una vivace vita notturna.

Cosa vedere a Groningen

La Martinikerk con il campanile Martinitoren

Cuore della città di Groningen è Grote Markt, la Piazza del Mercato grande, dove sorgono i monumenti più importanti e diversi ristoranti. Oltre a questa sono presenti altre due importanti piazze: Martinikerkhof e Vismarkt, la Piazza del Mercato del Pesce. Dagli anni Settanta, inoltre, l’area del centro è in gran parte vietata alle automobili e presenta una viabilità pensata per spostamenti a piedi, in bicicletta o per il trasporto pubblico.

Martinikerk

1Martinikerkhof 3, 9712 JG Groningen, Paesi Bassi

La Martinikerk (o Chiesa di San Martino) è il più importante monumento religioso della città ed è stata costruita in Grote Markt a partire dal XIII secolo anche se ha subito diversi lavori di ampliamento fino al XVI secolo. Esternamente spicca il campanile noto come Martinitoren che è una torre alta quasi 97 metri, da molti considerata il simbolo della città.

La Chiesa rappresenta un importante esempio dell’architettura gotica olandese e al suo interno vanta un piedicroce diviso in tre navate da pilastri e un maestoso coro con deambulatorio sviluppato su tre livelli. Punta di diamante dell’edificio, però, è il suo organo che con i suoi 53 registri e le 3500 canne è tra gli organi barocchi più grandi al mondo.

Martinitoren

2Martinikerkhof 3, 9712 JG Groningen, Paesi Bassi

Affacciata sulla Piazza del Mercato, la Martinitoren è un campanile risalente al XIII secolo che è stato per anni l’edificio più alto d’Europa. La torre campanaria è stata più volte distrutta e ricostruita sino a giungere all’attuale costruzione realizzata nel XVII secolo che misura 97 metri di altezza e vanta una terrazza panoramica con vista spettacolare su tutta la città.

Al suo interno, infatti, si trova una scala a chiocciola formata da 260 gradini che porta sino ad un carillon interno composto da 62 campane. Nella facciata anteriore della Martinitoren ci sono tre immagini sopra l’ingresso che rappresentano tre uomini importanti per la storia di Groningen: il poeta cieco Bernlef, San Martino e l’umanista Rodolfo Agricola.

Martinikerkhof

3Martinikerkhof, 9712 JH Groningen, Paesi Bassi

La Martinikerkhof, in italiano Corte di San Martino, è una delle tre grandi piazze della città su cui si affacciano edifici sia religiosi che amministrativi di grande valore ma anche diverse abitazioni storiche. Tra le costruzioni più famose c’è il Prinsenhof, un complesso costruito inizialmente come monastero che ha cambiato diversi usi nel corso del tempo ed ora è stato trasformato in hotel.

La Piazza è stata costruita nel terreno che un tempo era adibito ad antico cimitero medievale e nel corso degli anni ha subito diversi restauri ed ampliamenti. Fino agli Settanta Martinikerkhof era sede di un parcheggio, mentre ora accoglie un piccolo parco che è considerato il polmone verde della città.

Groninger Museum

4Museumeiland 1, 9711 ME Groningen, Paesi Bassi

Il Groninger Museum è una tappa da non perdere durante una visita della città perché permette di ammirare numerosi capolavori di arte moderna e contemporanea. Una prima particolarità del museo, però, risiede già nella sua struttura esterna che si presenta come un edificio moderno e colorato che sorge su un’isoletta circondata da una rete di canali.

Il sito museale è stato progettato dall’architetto italiano Alessandro Mendini e inaugurato nel 1994 alla presenza della Regina Beatrice. Al suo interno custodisce opere di arte moderna e di design spiegate in modo accattivante e interattivo oltre ad una collezione permanente di porcellane cinesi e giapponesi e diverse creazioni del collettivo di artisti De Ploeg.

Hoge der A e Lage der A

5Hoge der A, 9712 Groningen, Paesi Bassi

Hoge der A e Lage der A sono due pittoresche strade nel centro della città di Groningen che corrono lungo le sponde del canale A, tra Brugstraat e Visserstraat. I nomi “Hoge” (alto) e “Lage” (basso) derivano dalla conformazione delle banchine che sono alte sul lato est e basse sul lato ovest. Lungo il canale un tempo sorgevano i magazzini che erano al centro della vita mercantile della città mentre ora la maggior parte di questi sono dismessi e sono stati trasformati in edifici storici o monumenti di interesse.

Attualmente qui si trovano numerosi caffè all’aperto e locali che sono molto animati soprattutto nelle giornate più calde. L’atmosfera della zona è ancora più affascinante durante il periodo natalizio quando le vie Hoge der A e Lage der A vengono elegantemente addobbate e ospitano un mercatino di Natale.

Vismarkt

6Vismarkt, Groningen, Paesi Bassi

Vismarkt o Piazza del Mercato del Pesce è così chiamata dal XV secolo quando è cominciata la tradizione di tenere qui il mercato ittico cittadino che è ancora attivo. La Piazza ha la forma rettangolare ed è circondata da edifici di grande interesse storico tra cui la maestosa Der Aa-kerk e il Korenbeurs, il palazzo un tempo adibito agli scambi di cereali ed ora dismesso.

Università di Groningen

7Broerstraat 5, 9712 CP Groningen, Paesi Bassi

Groninger è sede di ben due università che nel complesso contano più di 60000 studenti che animano molto la vita cittadina. La principale università, nota come Academiegebouw, è anche quella più antica e ha diverse sedi storiche in centro (nel quartiere Binnenstad) e altri sedi nel quartiere Noorddijk che sorge nella zona più orientale. La seconda università è la Hanzehogeschool che è considerata la più grande università tecnica e professionale nei Paesi Bassi settentrionali e la sua sede sorge in una zona a nord del centro. Nel quartiere accademico cittadino è possibile visitare gratuitamente il Museo Universitario che ospita un percorso che affronta temi storici, scientifici e culturali.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire a Groningen

Le case colorare di Reitdiephaven, appena fuori dal centro di Groningen

Groningen è una cittadina accogliente che vanta un centro storico vivace e con numerosi siti di interesse. Per cui l’area migliore in cui soggiornare è quella che attorno alle tre piazze principali (Grote Markt, Martinikerkhof e Vismarkt) dove sono presenti numerose strutture alberghiere di diversa tipologia e a diverse fasce di prezzo.

Gli amanti della vita notturna, invece, troveranno interessanti Poelestraat, Peperstraat e il lato sud di Grote Markt che sono molto animate la sera. Essendo Groningen una cittadina studentesca qui è possibile trovare anche sistemazioni convenienti e a prezzi abbastanza bassi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Groningen

Hotel
The Social Hub Groningen
Groninga (Groningen) - Boterdiep 9
8.3Ottimo 3.831 recensioni
Prenota ora
Hotel
The Market Hotel
Groninga (Groningen) - 31 Grote Markt
9.1Eccellente 3.681 recensioni
Prenota ora
Hotel
Flonk Hotel Groningen Zuid, BW Signature Collection
Groninga (Groningen) - Laan Corpus den Hoorn 300
8.1Ottimo 3.372 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Groningen

Groningen si può facilmente raggiungere da Amsterdam e da altre città olandesi in macchina o in treno. Chi viaggia in auto può raggiungere Groningen tramite le autostrade A6 e A28 e la Strada europea E232. La stazione ferroviaria di Groningen, invece, permette collegamenti con le principali città del paese, tra cui la stazione di Amsterdam Schiphol Airport. La città è servita dall’aeroporto di Groningen-Eelde, situato nella cittadina di Eelde, che sorge a meno di 10 km a sud della città.

Meteo Groningen

Che tempo fa a Groningen? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Groningen nei prossimi giorni.

mercoledì 15
10°
giovedì 16
venerdì 17
sabato 18
domenica 19
-0°
lunedì 20
-0°

Dove si trova Groningen

Groningen è una città capoluogo dell’omonima provincia che si trova nella zona più settentrionale dei Paesi Bassi. Groningen dista 45 km da Assen e 180 km da Amsterdam.

Località nei dintorni