Il NEMO, il Museo della Scienza e della Tecnologia inaugurato nel 1997, si trova sul tunnel dell’IJ non lontano dalla Biblioteca di Amsterdam e dalla Stazione centrale.
Pensato principalmente per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni, lo spettacolare edificio color verde rame, opera dell’architetto italiano Renzo Piano, ricorda una nave pronta a salpare.
All’interno del NEMO vi aspettano 4 piani ricchi di installazioni interattive, bolle di sapone giganti, spettacoli, laboratori di chimica, di musica, di video e molto altro ancora.
Il NEMO è stato costruito sulla curvatura del tunnel dell’IJ sottostante che ha agito da fondazione e influenzando la curvatura stessa della struttura. Il suo creatore, l’architetto Renzo Piano, ha voluto realizzare una piazza che domina la città predisponendo una terrazza panoramica alla sommità.
L’esterno del NEMO è sicuramente sorprendente per il suo volume e la sua copertura con pannelli di rame. All’interno l’architettura è funzionale con pareti grigio scuro e finestre ridotte al minimo per favorire la concentrazione. Tutta l’architettura interna è, dunque, funzionale alle mostre.
In estate il tetto del NEMO diventa la terrazza più grande di Amsterdam da dove ammirare splendide viste sulla città.
Il NEMO è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30 da maggio ad agosto mentre da settembre ad aprile rispetta gli stessi orari ma è chiuso il lunedì.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.