Sapevate che una delle birre più famose e più bevute al mondo non è né belga né tedesca bensì olandese? Proprio così: la bionda Heineken, una vera icona nella storia della birra, viene prodotta ad Amsterdam e una delle attrazioni più visitate della capitale olandese è a lei dedicata.
Ospitato all’interno di uno storico edificio che fu la sede del primo birrificio Heineken, la Heineken Experience è il museo interattivo che celebra la popolarissima birra olandese dalla bottiglia verde.
Non aspettatevi una noiosa visita fatta solo di lunghi pannelli informativi da leggere: preparatevi ad un’entusiasmante esperienza che coinvolgerà tutti i vostri sensi, al termine della quale vi attende un’immancabile degustazione.
Divertente e informativa al tempo stesso, la visita alla Heineken Experience è una delle cose da fare a Amsterdam che avrete più piacere a raccontare agli amici.
È anche il perfetto inizio (o fine) di un tour a piedi nell’affascinante quartiere di De Pijp, un’isola collegata al centro di Amsterdam da 16 ponti: ex quartiere povero, ora è un paradiso dello shopping con negozi di tutti i tipi e un vivace mercatino giornaliero. Il quartiere è inoltre ricco di caratteristici pub dall’atmosfera intima e accogliente dove potrete approfondire la vostra conoscenza della tradizione birraia olandese.
Nasce nell’Ottocento come un piccolo birrificio locale e diventa poi una delle fabbriche di birra più produttive al mondo: l’edificio in mattoni rossi che ospita la Heineken Experience è la storica sede del primo impianto produttivo della birra Heineken. L’esterno ha un fascino nostalgico da archeologia industriale, ma l’interno vi stupirà per la sua modernità e le sue futuristiche attrazioni.
La fabbrica non è più in funzione dal 1988, anno in cui per far fronte alla crescente domanda la produzione è stata spostata in uno stabilimento più grande e più moderno.
L’edificio è quindi oggi interamente occupato dalla Heineken Experience e da sale per eventi aziendali e meeting. Si può visitare scegliendo tra un tour da svolgere autonomamente (tour standard) e un tour con guida (tour VIP).
L’Heineken Experience tour è una panoramica completa su una delle birre più bevute al mondo: vi farà conoscere la storia della famiglia Heineken, com’è nata la birra, come viene prodotta oggi, come spillarla alla perfezione, come si è evoluto il logo del marchio e altro ancora.
Il processo di produzione viene spiegato nel dettaglio in tutte le sue fasi, dagli ingredienti fino all’imbottigliamento. Ampio spazio viene dato anche al marketing: potrete vedere storiche pubblicità Heineken da tutto il mondo e i grandi eventi sportivi, musicali e non solo a cui Heineken ha legato il suo nome tramite sponsorizzazioni.
Durante il tour potrete fare ogni sorta di esperienza: annusare malto e luppolo, visitare le ex scuderie, farvi un video musicale e naturalmente bere una birra… anzi due!
Il tour standard è un’attrazione divertente per tutti, ma se amate la birra regalatevi un tour VIP e fatevi accompagnare da un Heineken Connoisseur, una guida esperta che vi illustrerà con maggior dettaglio come viene prodotta e come viene servita una perfetta pinta di Heineken, con tante informazioni e curiosità da dentro le quinte che non vengono svelate ai partecipanti del tour standard.
Con il tour VIP avrete accesso a uno degli esclusivi bar Heineken Experience non aperti al pubblico e verrete omaggiati con una bottiglia di Heineken personalizzata: un bel souvenir da portare a casa e conservare anche quando la birra è già finita!
Le birre in degustazione con il tour VIP sono 5 (nel tour standard sono 2).
Il pacchetto “Rock the City” vi permette di combinare la visita alla Heineken Experience con una divertente crociera lungo i canali di Amsterdam.
Vi aspetta un gran finale all’A’DAM lookout, l’attrazione turistica di Amsterdam con le più belle viste sulla città; se siete temerari potete anche salire sull’altalena più alta d’Europa e lasciarvi dondolare a 100 metri d’altezza dal suolo.
Il pacchetto “The perfect match” è invece dedicato ai tifosi di calcio: comprende la visita con guida alla Heineken Experience, il trasferimento in bus alla Johan Cruyff Arena con pub quiz e una birra, tour della Johan Cruyff Arena (compresa visita alla Heineken Sky Lounge).
Ecco qualche informazione che è bene sapere se volete visitare la Heineken Experience.
Il biglietto d’ingresso si può acquistare direttamente alle biglietterie della Heineken Experience, ma è consigliabile acquistarlo in anticipo online per evitare code e per risparmiare un po’.
Il tour standard è in inglese, ma è possibile seguirlo in italiano scaricando un’app gratuita; se non avete un device collegato a internet potete noleggiarne uno con una piccola somma aggiuntiva. Il tour VIP e le attività dei pacchetti Rock the City e The Perfect Match sono solo in inglese.
La Heineken Experience è aperta 7 giorni su 7, tutto l’anno (festivi compresi) dalla 10:30 fino alle 19:30 nei giorni infrasettimanali e fino alle 21:00 durante il weekend. Nei mesi di maggior affluenza, ovvero luglio e agosto, l’orario di chiusura alle 21:00 è esteso anche ai giorni infrasettimanali. Viene invece efffettuato orario ridotto soltanto il 24 e il 31 dicembre.
Non vengono effettuati tour VIP di sabato.
Attenzione perché a partire da due ore prima della chiusura non è più possibile entrare.
La durata del tour è di 90 minuti circa; per il tour VIP calcolate almeno due ore e mezza.
I bambini possono partecipare al tour standard della Heineken Experience, ma per legge ai minori di 18 anni non posso essere serviti alcolici. Al posto delle birre in degustazione bimbi e ragazzi riceveranno due soft drinks a scelta o acqua.
I minori di 18 anni non possono partecipare al tour VIP.
I passeggini non sono ammessi all’interno della Heineken Experience, devono essere lasciati nel guardaroba (gratuito).
Heineken Experience si trova nella zona di De Pijp, un quartiere centrale di Amsterdam, ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.
Il mezzo più veloce per arrivare è la metropolitana: la stazione di Vijzelgracht (indicata con il numero 52) si trova a soli 4 minuti a piedi. Anche il tram è un mezzo comodo per raggiungere la Heineken Experience: fermano a poca distanza dall’ingresso le linee 1, 7, 19 e 24.
Guidare ad Amsterdam non è semplicissimo ma se volete arrivare alla Heineken Experience in auto troverete nei dintorni parcheggi a pagamento aperti 24 ore su 24.
Pensate appositamente per chi vuole visitare , le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.