Hermitage Amsterdam

L'Hermitage Amsterdam è un distaccamento del più famoso Hermitage di San Pietroburgo dove vengono organizzate mostre temporanee con opere provenienti direttamente dalla Russia.

In pochi sanno che il famoso Hermitage di San Pietroburgo ha una sede distaccata ad Amsterdam che è stata inaugurata nel 2009 dove vengono organizzate mostre temporanee tematiche. Il museo noto come Hermitage di Amsterdam si trova nell’ex-Amstelhof, un edificio in stile neoclassico costruito nel 1681 che è stato per secoli una casa di riposo per anziani. Negli anni Novanta i gestori della casa di cura hanno pensato di trasferirsi in una struttura più moderna così l’edificio è stato concesso alla città di Amsterdam che l’ha reso un museo.

Nel giugno 2009 il museo è stato inaugurato alla presenza della regina olandese Beatrice e dell’allora presidente russo Dmitry Medvedev. L’area espositiva si estende su 2172 metri quadrati e si sviluppa solo all’interno di alcune delle sale del complesso mentre lo spazio rimanente ospita un ristorante, salette private e uffici. La struttura si affaccia sul canale Amstel e si sviluppa intorno ad un ampio cortile interno.

Cosa vedere all’Hermitage di Amsterdam

L’Hermitage di Amsterdam vanta due mostre permanenti: una narra il lungo rapporto tra la Russia e i Paesi Bassi mentre l’altra descrive la storia dell’edificio Amstelhof. Normalmente vengono organizzate anche delle mostre temporanee che durano all’incirca sei mesi con collezioni provenienti direttamente dalla Russia. Grazie ad un’elaborata organizzazione all’interno del museo è possibile ammirare opere che provengono dall’Hermitage Museum di San Pietroburgo e sono state realizzate da celebri autori come Caravaggio, Canova, Cézanne, Leonardo da Vinci, Gauguin, Monet, Renoir, Rubens, Tiziano e Velázquez.

Tra le mostre più celebri qui organizzate c’è stata sicuramente quella su Alessandro Magno, intitolata “Alessandro Magno, il mito, la verità, la sua storia, la sua eredità” e quella “Da Matisse a Malevich. I pionieri dell’arte moderna”.

Biglietti per l’Hermitage Amsterdam

Il museo è uno dei siti museali più visitati in città, per cui è consigliato prenotare i biglietti on line o in alternativa programmare la visita nei giorni feriali, preferendo la mattina presto o il tardo pomeriggio. Attualmente ospita le collezioni del Museo Storico di Amsterdam, a causa di lavori di ristrutturazione.

Orario di apertura dell’Hermitage di Amsterdam

L’Hermitage di Amsterdam è aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 17:00

Come raggiungere l’Hermitage di Amsterdam

L’Hermitage di Amsterdam è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici utilizzando il tram n.14 fino allo stop Waterlooplein oppure le linee Metro 51, 53 and 54 sempre fino allo stop Waterlooplein. Da Waterlooplein è necessario passeggiare lungo il fiume Amstel per 200 metri se si vuole raggiungere il Museo. In alternativa il sito è facilmente raggiungibile in bicicletta.

Informazioni utili

Indirizzo

Amstel 51, 1018 DR Amsterdam, Paesi Bassi

Contatti

TEL: +31 20 530 8755

Orari

    Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Waterlooplein (227 mt)

Dove si trova

L’Hermitage di Amsterdam si trova presso un edificio noto come Amstel 51 che sorge lungo la sponda sinistra del fiume Amstel a circa 1,5 km dalla centralissima Piazza Dam.

Alloggi Hermitage Amsterdam
Cerchi un alloggio in zona Hermitage Amsterdam?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Hermitage Amsterdam
Verifica disponibilità

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Amsterdam: City Card con ingressi e trasporti gratuiti
Amsterdam: City Card con ingressi e trasporti gratuiti
Scopri Amsterdam con la I amsterdam City Card ufficiale. Visita gratuitamente attrazioni e musei, approfitta dell'accesso illimitato ai mezzi pubblici di Amsterdam e goditi una crociera sui canali senza costi aggiuntivi.
Acquista da 54,00 €

Attrazioni nei dintorni